Scambiatore di calore a tubi corrugati - Modello VEP 10" SX 1 FA EV S CII
| Caratteristica | Valore |
|---|---|
| Tipologia | Shell & Tube con tubi corrugati |
| Diametro mantello | 10 pollici |
| Diametro tubi | Piccolo (modello VEP) |
| Materiale tubi e mantello | Acciaio inossidabile AISI 316L |
| Lunghezza tubi | 1 metro |
| Tipo connessioni | Flangiati ASME B16.5 Classe 150 |
| Passaggi | Singolo passaggio lato tubi e lato mantello |
| Giunto d'espansione | Multionda per protezione da stress termici |
| Guarnizioni interne | Assenti |
| Classificazione PED | Categoria II |
| Parametro | Valore |
|---|---|
| Diametro mantello | 10 pollici |
| Lunghezza tubi | 1 metro |
| Pressione di progetto | 12 bar (mantello/tubi) |
| Intervallo di temperatura | -10°C a 200°C (14°F a 392°F) |
| Pressione idraulica di prova | 21 bar (con limite di progetto 12 bar) |
Lo scambiatore può essere installato secondo asse orizzontale o verticale, a seconda delle esigenze applicative.
Le connessioni al processo sono previste per flangiatura diretta alle piastre tubiere lato tubi e per flangiatura a bocchelli radiali contrapposti lato mantello.
La disposizione dei flussi può essere prevista sia in equicorrente che in controcorrente. Il flusso caldo è ordinariamente da prevedersi lato mantello.
Le piastre tubiere integrano fori radiali filettati, ciascuno munito di tappo, per il drenaggio e lo sfiato dell'apparecchio lato mantello.
Si consiglia di contattare il fornitore tecnico per assistenza nella scelta della configurazione più appropriata per la specifica applicazione.
La costruzione totalmente in acciaio inossidabile e l'assenza di guarnizioni interne favoriscono una manutenzione ridotta e una lunga durata nel tempo.
Si raccomanda di verificare periodicamente lo stato del giunto d'espansione multionda, che protegge l'unità dai danni derivanti dagli stress termici.
Per i fori di drenaggio e sfiato lato mantello, si consiglia di ispezionare periodicamente i tappi filettati per assicurare una corretta funzionalità.
Si raccomanda di effettuare ispezioni e manutenzioni in conformità alle normative vigenti per apparecchiature in pressione.
Il peso varia in base alla configurazione specifica dell'unità. Per informazioni precise sul peso del prodotto, consultare il fornitore o la documentazione tecnica completa.
La scheda è stata prodotta con Intelligenza Artificiale, verificare le informazioni riportate sul sito del produttore o con il nostro ufficio tecnico.