Filtro raccoglitore di impurità a Y, serie PN 16, costruito in ghisa grigia EN-GJL-250, DN 65 con tappo

149,00 €
IVA esclusa
Filtro raccoglitore di impurità a Y Mival, PN 16, in ghisa grigia EN-GJL-250, DN 65 con tappo di spurgo. Ideale per impianti di riscaldamento, caldaie a vapore e serbatoi, con cestello in acciaio inox e flange EN1092-2.
Quantità
Acquista ora

Produttore: Mival


Nome del prodotto

Filtro raccoglitore di impurità a Y, serie PN 16, costruito in ghisa grigia EN-GJL-250, DN 65 con tappo

Codice prodotto fornitore: 0265MV/065


Caratteristiche

  • Serie: PN 16
  • Certificato secondo direttiva 97/23/CE PED
  • Certificabile ATEX 94/9/CE su richiesta
  • Corpo e coperchio in ghisa grigia EN-GJL-250
  • Cestello interno in acciaio inox AISI 304 (tela metallica)
  • Tappo di spurgo di serie a partire da DN 65
  • Attacchi flangiati secondo EN1092-2 PN 16 con risalto
  • Guarnizione in grafite e acciaio inox
  • Collegamento: flangiato
  • Normativa costruttiva: scartamento EN558-1, marcatura EN19, collaudo EN12266
  • Applicazioni: impianti di riscaldamento, centrali termiche, caldaie, serbatoi, acqua calda/surriscaldata, vapore e aria
  • Campo di temperatura (indicativo): fino a 180-200°C secondo applicazione

Misure

  • Diametro nominale DN: 65
  • PN: 16
  • Peso indicativo: 11,5 kg

Consigli per installazione

  • Installare il filtro sul lato di mandata o ritorno della tubazione, preferibilmente con il tappo di spurgo rivolto verso il basso per facilitare la manutenzione.
  • Accertarsi che la direzione del flusso coincida con la freccia indicata sul corpo del filtro.
  • Verificare la compatibilità dei materiali del filtro con il fluido di processo, la temperatura e la pressione di esercizio.
  • Per il corretto funzionamento, prevedere un tratto rettilineo prima del filtro.

Raccomandazioni per la manutenzione

  • Effettuare ispezioni periodiche e pulizia del cestello per mantenere l’efficienza di filtrazione.
  • Utilizzare il tappo di spurgo per rimuovere eventuali impurità raccolte.
  • Durante le operazioni di pulizia, isolare il tratto di impianto interessato e scaricare la pressione residua.
  • Sostituire le guarnizioni in caso di necessità e verificare lo stato generale del filtro, prestando attenzione a eventuali tracce di corrosione.

La scheda è stata prodotta con Intelligenza Artificiale, verificare le informazioni riportate sul sito del produttore o con il nostro ufficio tecnico.

0265MV/065