Filtro raccoglitore di impurità a Y, serie PN 16, costruito in ghisa grigia EN-GJL-250, cestello in acciaio inox AISI 304, verni

152,00 €
IVA esclusa
Filtro raccoglitore di impurità a Y PN 16 in ghisa grigia EN-GJL-250, cestello in acciaio inox AISI 304, ideale per impianti ad acqua potabile, riscaldamento e vapore. Attacchi flangiati EN1092-2. Facile manutenzione e spurgo.
Quantità
Acquista ora

Produttore

Mival


Nome del prodotto

Filtro raccoglitore di impurità a Y, serie PN 16, codice fornitore 0263EI02501


Caratteristiche

  • Costruzione: corpo e coperchio in ghisa grigia EN-GJL-250, cestello in acciaio inox AISI 304
  • Rivestimento interno ed esterno epossidico atossico
  • Guarnizione in fibre aramidiche (NBR)
  • Completo di tappo di spurgo in ottone sul coperchio a partire dal DN 65
  • Attacchi flangiati secondo EN1092-2 PN 16 con risalto
  • Scartamento secondo EN558-1
  • Marcatura secondo EN19
  • Collaudo secondo EN12266
  • Conforme al D.M. 174/2004 per acqua potabile
  • Impiegabile su: impianti ad acqua potabile, impianti di riscaldamento, caldaie a vapore, caldaie a olio diatermico max 180°C
  • Certificazione PED 97/23/CE e disponibile a richiesta certificazione ATEX 94/9/CE

Misure disponibili

DNL [mm]H [mm]Kg
15130752,5
20150752,7
25160903,8
32180904,9
402001106,9
502301409,2
6529016011,5
8031019015
10035024022,5
12540027531,5
15048031043
200600440109
250730470153,5
300850560221,5

Condizioni di esercizio:

  • Temperatura di esercizio: da -10°C a +120°C (riduzioni pressione max. con temperature superiori)
  • Pressione massima: 16 bar a 120°C

Consigli per l'installazione

  • Installare il filtro con il cestello rivolto verso il basso per facilitare la raccolta delle impurità e lo spurgo.
  • Verificare la compatibilità dei materiali con il fluido di lavoro.
  • Porre attenzione all’orientamento del flusso indicato sul corpo del filtro.
  • Prevedere sufficiente spazio per le operazioni di manutenzione e spurgo.

Raccomandazioni per la manutenzione

  • Effettuare controlli periodici e la pulizia del cestello filtrante a intervalli regolari, in accordo con le condizioni d’uso.
  • In presenza di pressione differenziale elevata, procedere con la pulizia per mantenere l’efficienza di filtrazione.
  • Verificare l’integrità delle guarnizioni e sostituirle se necessario.
  • Per la rimozione delle impurità, utilizzare il tappo di spurgo previsto.

La scheda è stata prodotta con Intelligenza Artificiale, verificare le informazioni riportate sul sito del produttore o con il nostro ufficio tecnico.

0263EI02501